wiki
Benvenuto
Guest
, sei in:
<root>
Manual
Manuale IT
Tech
•
Login
• Welcome
Guest
, you are in:
<root>
Manual
Manuale IT
Tech
•
Login
ScrewTurn Wiki
Navigazione (Manuale IT)
¶
Pagina Principale
Pagina Principale (root)
Pagina Casuale
Nuova Pagina
Tutte le Pagine
Categorie
Percorsi di Navigazione
Amministrazione
Gestione File
Registrati
Ricerca wiki
»
Navigation (Manuale IT)
¶
Main Page
Main Page (root)
Random Page
Create a new Page
All Pages
Categories
Navigation Paths
Administration
File Management
Create Account
Search the wiki
»
Back
Commesse
Modified on 2013/08/22 15:09
by
Fabio
Categorized as
Uncategorized
=='''Configurazione di una Commessa'''== {s:Related} Come prima cosa andiamo a configurare gli Stati delle commesse e degli interventi da SETUP>Configurazioni alla voce Commesse {{<img src="GetFile.aspx?File=/Manuale IT/Service/Commesse/Setup-configurazioni-commesse.png"/>}} <font color="#000000" face="Courier New, Lucida Console, monospace"><br /></font> Sotto la voce “Stato Commesse” troviamo gli stati che possiamo dare alla commessa. {{<img src="GetFile.aspx?File=/Manuale IT/Service/Commesse/config-commesse.png"/>}} <font color="#000000" face="Courier New, Lucida Console, monospace"><br /></font> Se inseriamo o modifichiamo uno di questo stati il sistema ci chiede di indicare di che tipo è lo stato che stiamo editando. Tramite la tendina di selezione possiamo definire questa tipologia di stato. Alla tipologia di stato sono associati eventi automatici di tracciatura, come la data di apertura e di chiusura effettiva della commessa, possono essere popolate in automatico al cambio di questo stato. {{<img src="GetFile.aspx?File=/Manuale IT/Service/Commesse/stati-commesse.png"/>}} Sotto la stessa voce di Menu definiamo gli stati degli interventi, con la stessa logica degli stati delle commesse; inoltre possiamo definire delle priorità per le commesse, e una tipologia, che saranno utilizzate per fare raggruppamenti statistici. Definiamo inoltre i parametri del progressivo che vogliamo utilizzare per la generazione automatica dei codici delle commesse e degli interventi. {{<img src="GetFile.aspx?File=/Manuale IT/Service/Commesse/Progressivo Commesse.png"/>}} <font color="#000000" face="Courier New, Lucida Console, monospace"><br /></font> Infine, con il modulo Commesse, possiamo definire anche i nostri Asset aziendali. Per Tustena la differenza principale tra '''Asset''' e '''Parco Macchine''' del Service è che gli Asset sono i “cespiti” dell’azienda, come la macchina aziendale, il PC, la sala riunioni, etc; Al contrario nel Parco Macchine rientrano i macchinari che abbiamo presso il cliente (che abbiamo venduto o noleggiato). Gli Asset sono categorizzabili tramite il menu “Categorie Asset”. {{<img src="GetFile.aspx?File=/Manuale IT/Service/Commesse/config-asset.png"/>}} <font color="#000000" face="Courier New, Lucida Console, monospace"><br /></font> Una volta definiti i parametri essenziali, possiamo procedere all'inserimento di una '''Nuova Commessa''', entrando in SERVICE>Commesse, selezionando Nuova Commessa dalla colonna a sinistra. {{<img src="GetFile.aspx?File=/Manuale IT/Service/Commesse/Nuova Commessa.png"/>}} <font color="#000000" face="Courier New, Lucida Console, monospace"><br /></font> Quando andremo a inserire una nuova commessa i campi obbligatori saranno: * '''Titolo della commessa''' * '''Cliente e indirizzo a cui la commessa fa riferimento''' * '''Data Inizio Pianificata''' * '''Data Fine Pianificata''' Mentre per gli altri campi che possiamo valorizzare: * '''Codice''': generato in automatico con un progressivo (se impostato come da configurazioni) * '''Tipologia''': come da configurazioni * '''Manager '''Commessa: chi gestisce la commessa. Avrà un accesso preferenziale e una visibilità agli interventi anche se il manager non è una risorsa effettiva delle commessa * '''Fattura a''': se indicato la fatturazione verrà fatta verso questa azienda. Altrimenti verrà fatta verso il cliente della commessa * '''Sicurezza''': se attivato il modulo di “Condivisione e Restrizione” si possono condividere o limitare l’accesso alla commessa per alcuni utenti o per alcuni gruppi di utenti. * '''Gruppo di lavoro''':se abbiamo creato alcuni gruppi di lavoro possiamo definire a quale gruppo fa parte questa commessa. Alla selezione dell’anagrafica, se è associata ad un gruppo di lavoro, il sistema ci propone il gruppo di lavoro dell’anagrafica. o Gruppo di lavoro. I gruppi di lavoro sono dei Macro Gruppi di utenti. Servono ad esempio per risolvere il caso in cui un’azienda che utilizza Tustena abbia più sedi, e quindi gli utenti fanno parte di una o più sedi (chiamate gruppi di lavoro). In questo caso le anagrafiche NON sono separate per gruppo di lavoro ma sono comuni * '''Contratto/Servizio''': si può associare alla commessa un contratto e un servizio del cliente selezionato. Se il servizio è a scalare la parte di “Dati Fatturazione” non sarà disponibile per la commessa perché il sistema scalerà i crediti solamente dal servizio indicato * '''Commessa Padre''': Per creare alberi di Commesse -> Sotto Commesse * '''Data Inizio Effettiva''': può o essere indicata a mano dall’operatore oppure, nel caso in cui lo stato della commessa venga impostato a “Aperto” verrà compilato con la data della modifica. * '''Data Fine Effettiva''': può o essere indicata a mano dall’operatore oppure, nel caso in cui lo stato della commessa venga impostato a “Chiuso - Vinto” o “Chiuso - Perso” verrà compilato con la data della modifica * '''Descrizione''': le descrizioni e le note della commessa * '''Campi Aggiuntivi''': come per gli altri form di Tustena si possono creare campi aggiuntivi all’interno della commessa Cliccando su {{<img src="GetFile.aspx?File=/Manuale IT/Service/Commesse/Crea.png"/>}} confermiamo la creazione della nostra commessa.
Meta Keywords:
Meta Description:
Change Comment: